|
 |
Programmi di consulenza |
Sei
un’istituzione privata? Sei un ente
pubblico?
Questa sezione è dedicata a quanti
sono interessati a portare la consulenza
filosofica nella propria realtà.
Le pratiche filosofiche possono essere
interessanti iniziative per i cittadini,
i dipendenti di un’azienda, i soci
di un gruppo o per il singolo che
abbia voglia di mettersi in gioco.
Ecco le proposte.
Cafè Philosophique
Il caffè filosofico è un luogo e
un momento in cui trovarsi a discutere
assieme di temi svariati, sorseggiando
se possibile qualcosa in un’atmosfera
conviviale, semplicemente per il piacere
dello scambio, del dubbio e del pensiero
condiviso.
Ciclo di 6 incontri,
con cadenza mensile della durata di
un un’ora e mezza ciascuno.
Per approfondimenti
o informazioni sui costi, contatta
Sportello di consulenza filosofica
La consulenza filosofica è una disciplina di recente origine, ma ormai diffusa
in molti paesi del mondo, che rivendica
il ruolo pubblico svolto dalla filosofia
nell'antica Grecia, laddove essa si
occupava anche della saggezza e veniva
pertanto considerata una disciplina
"pratica".
Lo scopo è offrire un servizio che sia
alternativo alle psicoterapie a tutti
coloro che, in cerca di aiuto e collaborazione
per affrontare problemi esistenziali,
morali, decisionali, siano ciononostante
"sani", cioè non affetti da psicopatologie
e quindi bisognosi non di cure e medicine
ma di pensare e di elaborare idee proprie
grazie alla riflessione.
L'esperto in questo settore è appunto
il consulente filosofico, un laureato
in filosofia che mette a disposizione
di un consultante che gliene fa richiesta
le proprie competenze.
Lo Sportello può essere aperto due sabati
al mese, dalle 10 alle 12, (o due pomeriggi
al mese dalle 17 alle 19).
Per approfondimenti
o informazioni sui costi, contatta
Philosophy for Children
Philosophy for children (P4C), ovvero filosofia per bambini.
Ma di cosa si tratta esattamente ? E’
veramente possibile impegnare bambini
e ragazzi in un’attività cognitiva complessa
come quella filosofica?
La P4C è un curriculum, un progetto
pedagogico centrato sulla possibilità
di trasformare la classe, o qualsivoglia
contesto educativo, in una comunità
di ricerca, cioè in una comunità che
si impegna in una attività riflessiva
attraverso l’approfondimento\affinamento
del linguaggio quotidiano e ciò per
migliorare la sua capacità di conferire
senso profondo al mondo e all’uomo.
In questo tipo di attività filosofica
il facilitatore è un esperto di processi
cognitivi e epistemologici che, sulla
base delle sue competenze filosofiche
e dialogiche, suscita nella comunità
interesse e motivazione ad impegnarsi
attivamente nella ricerca e nella negoziazione
di significati.
Ciclo di 4 incontri
di due ore, una dedicata alla fascia
d’età 6–8 anni, una per la fascia d’eta
9-11 anni, in orario pomeridiano.
Per approfondimenti
o informazioni sui costi, contatta
Cine Philosophique
Uno schermo, tanti sguardi : incontri tematici dove lasciare al pensiero libero
spazio di interpretare la forza delle
immagini e la creatività artistica del
cinema.
A partire dalla proiezione di spezzoni
tratti da pellicole particolarmente
interessanti, si avvierà una riflessione
filosofica sulle tematiche emerse.
Ciclo di 4 incontri
a cadenza mensile della durata di un’ora
e mezza.
I costi SIAE si intendono a carico della
struttura.
Per approfondimenti
o informazioni sui costi, contatta
|
|
|
|
Copyright
2005-2008 ©
| Consulenza filosofica |
|