|
 |
Le pratiche filosofiche
|
Le
pratiche filosofiche
sono un insieme di prospettive e metodologie
filosofiche con indirizzo pratico: possiamo
citare il dialogo
socratico, il caffè
filosofico, la philosophy
for children, la comunità
di ricerca, il cine
philò.
Il rimando teorico più ovvio e diffuso per queste attività viene rivolto alla figura e all'opera di Socrate e di altri filosofi dell'antichità, ma si trovano riferimenti a molti altri pensatori della tradizione filosofica e, tra quelli più recenti, soprattutto a esponenti del pragmatismo, della fenomenologia, dell'esistenzialismo.
La filosofia è intesa in queste pratiche soprattutto come con-filosofare: attività e non dottrina, prassi comunitaria al di là della ristretta esperienza di settore o dell'insegnamento disciplinare.
La dimensione del modus vivendi,
come carattere originario della filosofia,
viene in genere ripresa esplicitamente
o implicitamente nelle diverse pratiche
almeno da due differenti punti di vista:
- il primo consiste nella
rivendicazione della possibilità
per tutti gli uomini di riappropriarsi
in varia misura dei grandi temi
della riflessione umana;
- il secondo è quello del miglioramento del progetto di vita di ciascuno.
L'uno esprime un principio estensivo nella concezione della filosofia in generale; l'altro auspica un uso intensivo di essa a livello di singoli individui o di gruppi, nelle diverse situazioni e scelte dell'esistenza, nella formazione lavorativa, negli affari economici, per necessità o anche a scopo semplicemente ricreativo.
Le pratiche filosofiche trovano collocazione operativa in alcuni ambiti del vivere contemporaneo di particolare complessità: l'orientamento individuale, l'incontro con l'altro, i passaggi cruciali dell'esistenza, l'educazione, il lavoro, il mondo dell'organizzazione...
L'operatività delle pratiche filosofiche si realizza in un insieme di attività che in virtù dei propri strumenti, che sono il pensiero dialogico, l'interrogazione filosofica, la ricerca comune, risultano trasformative per i soggetti che ne fruiscono pur non avendo intenzionalità terapeutica o pedagogica.
|
|
|
|
Copyright
2005-2008 ©
| Consulenza filosofica |
|