|
 |
La
filosofia entra nel quotidiano |
"Una
vita non pensata non è degna di essere
vissuta" Socrate.
La filosofia, prima di studio sui massimi sistemi e sui principi universali, è
esercizio di pensiero, è evoluzione di pensiero, è rigore di pensiero.
Il pensiero in quanto tale appartiene a tutti gli uomini, non solo ai filosofi,
ma i più ne hanno dimenticato le enormi potenzialità, concentrandosi sempre
di più sul fare ma perdendo, in qualche modo, l'arte dell'essere.
Ciò che ci accade, il dolore, l’insoddisfazione, la frustrazione, l’insoddisfazione
nel lavoro sono fatti della vita come fatti della vita sono le separazioni, i lutti,
le malattie.
Come affrontare tutto questo?
La consulenza filosofica è una nuova professione che si propone in alternativa
alle psicoterapie per affrontare i problemi e le vicissitudini della vita grazie al
dialogo e all'esercizio di pensiero secondo metodologie filosofiche di indagine e di
argomentazione razionale dei fatti.
Le questioni che vengono sottoposte a un consulente filosofico non hanno necessariamente
un carattere astratto, al contrario sono quelle concrete della vita quotidiana.
La consulenza filosofica può costituire un valido aiuto nell’analisi di
dilemmi morali, conflitti etico-professionali, conflitti tra ragione ed emozione, crisi
di senso, scopi e valori, può favorire la definizione di un’identità
personale e di strategie nelle relazioni familiari, e rappresentare un sostegno
nell’affrontare esperienze di disagio.
Vi vorrei proporre qui una sorta di Bottega del Filosofo, uno spazio dove imparare
a conoscere chi è il consulente filosofico, quali sono le pratiche filosofiche e
in che cosa consistono, uno spazio che tutti voi siete invitati ad abitare con dubbi,
domande e nuove proposte, perchè la filosofia non è solo conoscenza, la
filosofia è vita. La filosofia è ben-essere -> Philosophiness.
La parola filosofica è un risveglio, è la pratica della domanda proprio
perchè è attraverso le infinite domande che si diventa consapevoli di chi
siamo, da dove e verso dove andiamo, in che società viviamo e questi
interrogativi sono nell’inquietudine di tutti noi.
Non esistono in questo mondo fatti più straordinari della nostra capacità
di comprendere quei fatti. |
|
|
|
Copyright
2005-2008 ©
| Consulenza filosofica |
|