|
 |
Il
cine philò
|
“Il cinema ci reinsegna a meravigliarci
della realtà” (Jean Epstein )
|
• La comunità di ricerca
• Il caffè filosofico
• La Philosophy for Children
• Il dialogo socratico
|
La proposta di un Cine Philo
nasce dall’esigenza di riappropriarsi
del momento apparentemente passivo della
visione filmica, per giungere alla consapevolezza
che il cinema è un tentativo di riscattare
il visibile dalla sua “apparenza”, compiuto
attraverso una giusta finzione e un
linguaggio figurale che, dilatando i
piani d’esperienza, delle azioni, dello
spazio, del movimento, porta alla luce
dimensioni e soglie di esistenza altrimenti
destinate all’occultamento nella percezione
quotidiana.
La
forza delle immagini e la creatività
artistica del cinema, come ci ha detto
anche Benjamin, offrendoci la possibilità
di una diversa riflessione sul reale,
ha prodotto mutazioni irreversibili
nella percezione individuale e collettiva.
Invece che da prospettive teoriche
è allora forse più utile partire dalle
“cose stesse”, cioè quelle appunto
del cinema, attraverso brevi osservazioni
sui film. Può essere interessante
scegliere opere che appartengono a
contesti storico-culturali diversi
e si qualificano all’interno di momenti
della storia del cinema caratterizzati
da estetiche e temi tra loro radicalmente
distanti: ciò infatti permette di
far emergere i diversi aspetti delle
potenzialità fenomenologiche del cinema
che si esplicano lungo la sua breve
ma densa storia.
Abbracciando cinema
e filosofia, il Cine
Philo ha come scopo quello
di lasciar libero spazio al pensiero,
che può muoversi tra immagini e riflessioni,
di introdurre a nuclei specificamente
filosofici attraverso la visione di
film (o estratti).
Ogni incontro può vertere su una
tematica, esplicitata attraverso la
visione filmica : il cinema propone
un pensiero ‘automatico’, autoreferenziale,
entro il quale non si può interloquire.
È un tessuto di ragionamenti impliciti,
in noi ma senza di noi, che richiede
una riflessione per portare a completa
consapevolezza le idee mosse dalla
visione nel nostro spirito, attivando
un dialogo con le sequenza filmiche.
Il film potrà essere filosoficamente
letto sotto molteplici punti di vista
: estetico, socio-politico... nella
piena libertà del pensiero dei partecipanti.
I Cine Philo (come
del resto i Cafè Philo, da cui traggono
la loro origine) vogliono infatti essere
discussioni pubbliche, aperte alla partecipazione
di chiunque sia interessato.
|
|
|
|
Copyright
2005-2008 ©
| Consulenza filosofica |
|