|
 |
Il
caffè filosofico |
Il
cafè philo è un incontro
pubblico, talvolta occasionale, tra
individui che non si conoscono e che,
indipendentemente dalla provenienza
culturale e formativa, sono liberi di
proporre un tema che sia concreto, quotidiano,
e perciò coinvolgente; un tema
che possa essere condiviso e sul quale
poter esprimere una riflessione argomentabile.
|
• Il
dialogo socratico
• La comunità di ricerca
• La Philosophy for Children
• Il Cine Philò
|
Il consulente filosofico in questo caso
svolge il ruolo del moderatore;
ciò che differenzia questo tipo
di incontri dalle più tradizionali
conferenze è il fatto che il
filosofo non è il protagonista,
ma lo è il pubblico: il moderatore
non sceglie il tema - che viene scelto
solo all'inizio del dibattito, attraverso
una decisione comune - e neppure lo
introduce preliminarmente alla discussione,
lasciando che siano gli altri a parlare
per primi.
In questi «pubblici dibattiti» il filosofo
consulente ha la funzione di esperto
non già dell'argomento, ma degli
strumenti con i quali esso viene elaborato;
come afferma Neri Pollastri,
presidente dell’Associazione Phronesis
,«non si parla di filosofia, ma si fa
filosofia: dialogare e dibattere in
comunità significa far crescere
la conoscenza e la consapevolezza dei
dialoganti».
I primi cafè philo furono moderati
all'inizio degli anni Novanta da Marc
Sautet, filosofo consulente
parigino prematuramente scomparso. |
|
|
|
Copyright
2005-2008 ©
| Consulenza filosofica |
|